Thunderstorm cells

Fotografare i temporali

Prevediamo l’ora, la posizione e l’intensità dei temporali con una precisione tale da soddisfare le esigenze dei cacciatori di tempeste. Preparatevi a quali spot fotografici possono essere colpiti da celle temporalesche per fotografare i temporali strutture nuvolose fotogeniche o addirittura supercelle. 

Fotografare i temporali

Tutorial per fotografare i temporali

Previsioni di temporali e pioggia

Le previsioni di temporali e pioggia di VIEWFINDR mostrano ogni ora la distribuzione delle celle temporalesche e delle aree di pioggia. Si tratta di una simulazione al computer, quindi ci saranno piccole deviazioni dalla realtà. Finché non integreremo questa funzione in VIEWFINDR, è quindi importante prestare attenzione al radar della pioggia reale il giorno del tour fotografico. Fotografare i temporali è facile con le nostre previsioni.

thunderstorm forecast for photographers
Fotografare i temporali: Rilevare i temporali

I marcatori colorati sulla mappa indicano la posizione della pioggia e dei temporali in quel momento. Cambiando l’ora, si può vedere come si spostano le aree di pioggia e le celle temporalesche. Si tratta di una simulazione computerizzata del radar meteorologico al momento della previsione.

Con l’aiuto della scala, i segni colorati sulla mappa possono essere tradotti in un valore comprensibile. L’unità di misura è [dBZ]. Se un radar meteorologico emette un raggio radar, una parte della radiazione radar viene rinviata al radar dalle precipitazioni. Più densa è la precipitazione, maggiore è la quantità di radiazione radar restituita. L’unità [dBZ] indica l’entità della parte di radiazione radar riflessa. A partire da 50dBZ si tratta di una cella temporalesca.

Una cella temporalesca può essere identificata di conseguenza da un nucleo rosso, mentre le aree con forti precipitazioni sono indicate in giallo sulla mappa. Una volta identificata una cella temporalesca, è possibile cambiare l’ora e vedere in quale direzione della bussola e soprattutto a quale velocità si muoverà il temporale. Fotografare i temporali è utile solo se la riflettività radar simulata è superiore a [50dBz].

thunderstorm forecast app
thunderstorms for landscape photography
Fotografare i temporali: Deviazione dalla realtà

Trattandosi di una simulazione al computer, ci saranno deviazioni dalla posizione reale delle aree di pioggia e delle celle temporalesche. Naturalmente si deve tenere conto anche dell’intervallo di previsione. Quanto più breve è l’intervallo di tempo tra la previsione e la realtà, tanto più accurata sarà la previsione. Per fotografare i temporali, quindi, le previsioni devono sempre essere considerate solo per poche ore alla volta.

Ad esempio, se si guarda la previsione dei temporali per il pomeriggio a mezzogiorno, la previsione sarà molto più accurata che se si guarda VIEWFINDR la sera prima. Quanto più vicina è la data per la quale si guarda la previsione, tanto più accurata sarà la previsione. I dati meteo di VIEWFINDR vengono aggiornati ogni 3 ore.

Le deviazioni sono dell’ordine di pochi chilometri per le aree di pioggia molto estese e per i fronti temporaleschi. Per le singole celle temporalesche la deviazione è di circa 20 km come regola generale.

thunderstorm weather app
Spot fotografici per fotografare i temporali

Per i temporali è necessario scegliere punti fotografici facilmente raggiungibili in auto. L’auto è il vostro rifugio contro i pericoli, soprattutto per i fulmini. Il punto di ripresa deve offrire una buona vista a distanza del temporale in avvicinamento. A tale scopo, è possibile osservare l’angolo di visuale nella pagina dei dettagli della vista. Quando fotografare i temporali, consideri sempre il pericolo rappresentato dalle cellule!

Scegliere un punto di ripresa in modo che il temporale si avvicini. L’angolo di visuale deve quindi essere rivolto nella direzione da cui la cella temporalesca si avvicinerà al punto di ripresa.

photo spot for thunderstorms

Cose comuni sulle previsioni del tempo che dovreste sapere!

Simulazione al computer

Le previsioni del tempo in VIEWFINDR sono una simulazione al computer che prevede in modo molto realistico il tempo che verrà. Tuttavia, le previsioni non corrispondono esattamente alla realtà e ci saranno delle deviazioni. Quando deve fotografare i temporali, ricordi sempre che le previsioni sono una simulazione al computer.

In VIEWFINDR, ogni 6 ore sono disponibili nuovi dati meteo. Ad esempio, se si controllano le previsioni al mattino, queste cambieranno più volte. Questo è perfettamente normale ed è una cosa positiva!

Più si avvicina la scadenza, cioè il tramonto della sera, più si riduce la deviazione della simulazione del computer dalla realtà. Le previsioni diventano più accurate. Prima di partire per il vostro servizio fotografico, dovreste quindi dare un’altra occhiata alle previsioni attuali.

Prima di partire per il vostro tour fotografico, dovreste dare un’altra occhiata ai dati meteo aggiornati in VIEWFINDR. Se le probabilità si sono ridotte, non arrabbiatevi, perché in questo caso le previsioni vi hanno risparmiato un’escursione fotografica non andata a buon fine!

Le previsioni del tempo in VIEWFINDR sono limitate a 24 ore per i modelli meteorologici locali e a 72 ore per i modelli meteorologici continentali. Non è utile guardare al futuro per un periodo di tempo più lungo. Le previsioni diventano imprecise e non sono affidabili. Le app meteorologiche che consentono previsioni di oltre 3 giorni ma non forniscono alcuna indicazione sul fatto che le previsioni sono estremamente imprecise sono una vergogna. Questo dà l’impressione che le previsioni del tempo non funzionino. Ma le previsioni del tempo funzionano molto bene, anche se non più di 72 ore nel futuro.

Risoluzione dei dati meteo

Così come la risoluzione della macchina fotografica è limitata, cioè non può scattare una foto “infinitamente” nitida, anche la risoluzione del modello meteorologico è limitata. È di 2,8 km per i dati meteo dell’Europa centrale e di 7 km per i dati meteo europei.

Le strutture e le caratteristiche del paesaggio che non sono così grandi vengono mediate dal modello. Ad esempio, se una montagna è alta 800 m e la valle adiacente è alta 400 m, il paesaggio per il modello meteorologico in quel “pixel” è alto 600 m, corrispondente all’altitudine media.

Ciò significa che le piccole strutture, come le strette valli montane o le piccole valli fluviali locali, non possono essere catturate correttamente dal modello. Questo non è un problema, bisogna solo imparare a gestirlo. Se una valle in montagna è molto più piccola della risoluzione del nostro modello meteorologico, bisogna interpolare.

Le piccole valli finiscono sempre in valli più grandi. È quindi possibile utilizzare le condizioni meteorologiche della valle successiva più grande come un buon riferimento per le condizioni meteorologiche di una valle adiacente più piccola. Nell’esempio, si può notare che la valle grande è piena di nebbia. È quasi certo che anche la valle più piccola sia piena di nebbia.

A causa della risoluzione limitata, è opportuno non utilizzare uno zoom eccessivo. È importante considerare il contesto generale. Pertanto, considerate le previsioni del tempo non solo per la vostra località, ma almeno per l’intera regione in cui state scattando.

best app for photo spots

Questo esempio mostra come il modello meteorologico vede il paesaggio. È pixelato a causa della risoluzione limitata.

weather forecast for photo spots

A causa della risoluzione limitata, questo strato di nubi basse/nebbia non indicherà la nebbia nelle valli con dimensioni inferiori alla risoluzione.

Collegare un photospot per otografare i temporali

Collegare le località fotografiche al parametro “temporale” solo se la località è facilmente raggiungibile in auto e offre un riparo sufficiente. Non collegare un luogo fotografico se non si è sicuri di questo parametro.

Come funziona l'algoritmo per fotografare i temporali

Questo parametro non è un algoritmo segreto di VIEWFINDR, per cui è possibile saperne di più. Il parametro è la cosiddetta “riflettività radar simulata”. I radar meteorologici misurano l’atmosfera con segnali radio, che inviano semplicemente nell’atmosfera. Le precipitazioni, come pioggia, grandine, neve ecc. riflettono una parte del segnale radio verso la stazione radar emittente, dove ne viene misurata l’intensità.

Maggiore è l’intensità del segnale radar riflesso, maggiore è la densità delle precipitazioni in caduta. Pertanto, se l’intensità del segnale riflesso è superiore a 50 dBZ, deve trattarsi di un temporale per creare una precipitazione così densa. Più alto è il valore di dBZ, più densa è la precipitazione. Il parametro “Temporale” mostra solo una possibile situazione che si potrebbe trovare in questo modo sul radar meteorologico reale entro l’ora prevista.

Wetterparameter

La riflettività radar simulata è un calcolo numerico. I modelli meteorologici utilizzano equazioni così complesse che non esiste un’unica soluzione. Esiste invece un numero infinito di soluzioni possibili.

Di conseguenza, il modello meteorologico sceglie una soluzione che è la più vicina alla soluzione ideale, perfetta (che non troveremo mai). Invece di un intervallo di probabilità come in altri parametri meteorologici, questo parametro presenta solo una soluzione.

La soluzione trovata differirà per luogo e tempo dalla realtà, ma solo di poco. È abbastanza buono, ma non perfetto. Una cella temporalesca mancherà sicuramente di qualche chilometro uno specifico punto fotografico, ma non di qualche centinaio. 

I nostri parametri meteo

Burning red sky

In base alla posizione 3D di nuvole, pioggia e sole, calcoliamo la propensione al bagliore rosso.

Fog layer height

Conoscere le cime delle montagne da visitare per ottenere scatti fotografici "sopra le nuvole".

Thunderstorm cells

Calcolo numerico della posizione della tempesta rispetto ai fotospot.

Clear night sky

Vedere quali sono i punti di ripresa notturna che avranno una notte limpida nei prossimi giorni.

water reflection

Trovate i riflessi dell'acqua perfetti per le vostre foto di paesaggi.

Visible sunriseset

Le albe senza nuvole sono più belle dei cieli grigi del mattino! Noi le prevediamo.

Structured sky

Abbiamo previsto una copertura nuvolosa perfetta per la fotografia a lunga esposizione.

Photo contrast App

Non è necessario un cielo grigio. Le previsioni si fanno quando il sole splende sul vostro punto di ripresa.

Blue hour

Previsioni quando l'ora blu è priva di nuvole in cielo con condizioni di luce perfette.

Screening smoke

Un sottile strato di nebbia nella prateria è piuttosto piacevole da fotografare. Prevediamo la propabilità.

I nostri parametri meteo

Burning red sky

Cielo rosso fuoco

In base alla posizione 3D di nuvole, pioggia e sole, calcoliamo la propensione al bagliore rosso.

Fog layer height

Conoscere le cime delle montagne da visitare per ottenere scatti fotografici "sopra le nuvole".

Thunderstorm cells

Calcolo numerico della posizione della tempesta rispetto ai fotospot.

Clear night sky

Vedere quali sono i punti di ripresa notturna che avranno una notte limpida nei prossimi giorni.

water reflection

Trovate i riflessi dell'acqua perfetti per le vostre foto di paesaggi.

Visible sunriseset

Le albe senza nuvole sono più belle dei cieli grigi del mattino! Noi le prevediamo.

Structured sky

Abbiamo previsto una copertura nuvolosa perfetta per la fotografia a lunga esposizione.

Photo contrast App

Non è necessario un cielo grigio. Le previsioni si fanno quando il sole splende sul vostro punto di ripresa.

Blue hour

Previsioni quando l'ora blu è priva di nuvole in cielo con condizioni di luce perfette.

Screening smoke

Un sottile strato di nebbia nella prateria è piuttosto piacevole da fotografare. Prevediamo la propabilità.

M.Sc. Stefan Engel

Fondatore, sviluppatore

M.Sc. Stefan Engel
B.Sc. Bastian Werner

Fondatore, CEO

B.Sc. Bastian Werner
Dipl. Met. J. Lang

Fondatore, meteorologo

Dipl. Met. J. Lang
30 giorni di prova